TECNICHE DI IMPUGNATURA (Mochikata)
Impugnatura Ozara Ken tenuto tra pollice e indice con la punta rivolta verso il basso. |
Impugnatura Tomeken Ken tenuto tra pollice e le 3 dita, con la punta rivolta verso l’alto. |
Impugnatura Tama Palla tenuta tra le dita, con il foro rivolto verso l’alto.
|
Impugnatura Candela Ken tenuto per la punta, tra pollice e due dita, con la tazza media rivolta verso l’alto. |
MANOVRE BASE
1-Tazza Grande (O-zara)
Impugnatura Ozara, con la tazza grande verso l’alto e con la palla bassa. Piega le ginocchia, poi solleva il Ken in verticale facendo così salire la palla, che dovrai far depositare sulla Tazza grande. |
2-Tazza Piccola (Ko-zara)
Impugnatura Ozara, con la tazza piccola verso l’alto e con la palla bassa. Piega le ginocchia, poi solleva il Ken in verticale facendo così salire la palla, che dovrai far depositare sulla Tazza piccola.
|
3-Tazza Media (Chu-zara)
Impugnatura Ozara, con la tazza media verso l’alto e con la palla bassa. Piega le ginocchia, poi solleva il Ken in verticale facendo così salire la palla, che dovrai far depositare sulla Tazza media.
|
4-Candela (Rosoku)
Impugnatura candela. Piega le ginocchia, poi solleva il Ken in verticale facendo così salire la palla, che dovrai far depositare sulla Tazza media. |
5-Sali e Infilza (Tome-ken)
Impugnatura Tomeken e la palla bassa. Piega le ginocchia, poi solleva il Ken in verticale facendo così salire la palla. Sposta poi la punta sotto la palla, in modo da infilzarla mentre ricade.
|
6-Aereoplano (Hikoki)

Impugnatura Tama, il Ken in basso tenuto con l’altra mano. Tiralo verso di te, per poi lasciarlo andare in avanti. A questo movimento segue quello della palla, che viene tirata verso il corpo. Questo farà salire il Ken in una mezza rotazione. Attendi quindi la ricaduta del Ken, per poterlo infilare nella palla. |
7-Ruota ed Infila (Furi-Ken)
Impugnatura Tomeken, la palla in basso tenuta con l’altra mano. Tirala verso di te, per poi lasciarla andare in avanti. A questo movimento segue quello del Ken, che viene tirato verso il corpo. Questo farà salire la palla in una mezza rotazione. Attendi quindi la ricaduta della palla, per poterla infilzare con il Ken. |
8-Giro del Giappone (Nihon-ishu)

Impugnatura Tomeken, con la palla in basso. Solleva il Ken per far salire e palla e poi posizionarla sulla tazza piccola. Da qui, con un movimento leggero verso l’alto, fai salire la palla, ruota la mano e attendi la palla sulla tazza grande. Ora, con lo stesso movimento, fai salire la palla, poni il Ken in verticale ed attendi la ricaduta della palla infilzandola con la punta. |
9-Giro del Mondo (Sekai-ishu) Impugnatura Tomeken, con la palla in basso. Solleva il Ken per far salire e palla e poi posizionarla sulla tazza piccola. Da qui, con un movimento leggero verso l’alto, fai salire la palla, ruota la mano e attendi la palla sulla tazza grande. Ora, con lo stesso movimento, porta la palla sulla tazza media e infine, un ultimo simile movimento, poni il Ken in verticale ed attendi la ricaduta della palla infilzandola con la punta.
|
10-Faro (Todai)
Impugnatura Tama, piega le ginocchia e quindi solleva la Palla verso l’alto, in linea verticale. In questo modo salirà anche il Ken, porta poi la palla sotto al Ken e cerca di tenerlo in equilibrio per almeno 3 secondi.
|
Consigli Utili
Prima di giocare controllate sempre che il filo non sia arrotolato attorno al Ken o su se stesso.Accompagnate sempre i movimenti piegando le ginocchia. Inizialmente non ve ne renderete conto, ma poi vi accorgerete che piegare le ginocchia rende la manovra da fare molto più semplice.Ma la cosa migliore di tutte è quella di vedere giocatori in azione, quindi appena avete la possibilità, raggiungeteci e potremo giocare tutti insieme! |